was

Anno 2 Numero 67 Mercoledì 16.07.03 ore 23.45

 

Direttore Responsabile Guido Donati

 

ogm: etichettatura più chiara  

 

di Paola Franz

 

I parlamentari europei hanno approvato la proposta di regolamentazione sull'etichettatura e la tracciabilità di organismi geneticamente modificati (OGM), sulla base della relazione di Karin Scheele (PSE, A). Quest'ultima ha sottolineato che obiettivo del regolamento è la maggiore protezione della salute umana e animale, nonché la tutela dell'ambiente e del consumatore in merito agli organismi geneticamente modificati. I deputati hanno raggiunto un accordo sui seguenti punti: sarà fissata una soglia per l'etichettatura allo 0,9% e non allo 0,5% come chiesto in precedenza dal Parlamento; i sistemi e le procedure di conservazione delle informazioni inerenti i prodotti transgenici dovranno essere standardizzati; verrà creato un registro centrale degli OGM autorizzati dalla Comunità Europea in cui verranno immagazzinati tutti i dati relativi a tali prodotti. Per non minare il consenso raggiungo con il Consiglio, i deputati hanno respinto l'emendamento secondo cui l'indicazione precisa delle miscele di OGM contenute in un prodotto non può essere sostituita da una dichiarazione dell'operatore. Essi hanno inoltre respinto l'emendamento che prevedeva, anche per i prodotti preconfezionati ottenuti a partire da OGM, specifiche menzioni sulle etichette. Il PE ha anche respinto la proposta di citare gli OGM sulle etichette se il prodotto finale è solo ottenuto a partire da OGM senza però contenerne. Per quanto riguarda la coesistenza tra OGM e colture tradizionali, non vi è stato un accordo globale, alcuni paesi vorrebbero una regolamentazione a livello europeo, nove paesi vorrebbero misure molto rigide che rendano possibile una separazione drastica fra colture OGM e non, affinché i rischi di contaminazione siano ridotti al minimo. Karin Scheele si dichiara soddisfatta per le norme sull'etichettatura, che istituiscono un sistema più vicino al consumatore. "I sondaggi dimostrano che gran parte dei consumatori vogliono sapere se gli alimenti contengono OGM, ma un aspetto talvolta trascurato consiste nell'indicare la presenza di OGM anche sulle etichette di mangimi; tale questione deve essere risolta", ha affermato la Scheele. Quanto alla soglia dello 0,9%, indicata nella posizione comune, la relatrice ha chiarito che si tratta di un valore relativo solo alla contaminazione accidentale o tecnicamente inevitabile. I regolamenti approvati non rendono automatica la revoca delle autorizzazioni di importazione e vendita già accordate agli OGM (colza, mais, soia, ecc.) prima dell'entrata in vigore di questo regolamento, infatti ogni anno sono importate nei paesi dell'Unione ben trentacinque tonnellate di soia transgenica.

Secondo Greenpeace gli Stati membri dell’Unione dovrebbero forzare la Commissione Europea a non permettere alcuna contaminazione genetica nelle sementi e proporre una legislazione legalmente vincolante, concernente le misure anti-contaminazione, rendendo i produttori transgenici finanziariamente responsabili per le potenziali perdite economiche degli agricoltori convenzionali e biologici, causate dalla contaminazione genetica.
“Prevenire la contaminazione genetica deve essere ora la massima priorità per l’UE. Se non vengono adottate misure idonee per proteggere i raccolti tradizionali e biologici dalla contaminazione genetica, a cominciare dalle sementi, il nuovo sistema di etichettatura rischierebbe di diventare inutile nel giro di pochi anni, perché sarebbe sempre più difficile garantire forniture non-OGM”, ha aggiunto Federica Ferrario (campagna OGM di Greenpeace).

 


 

Inizio pagina | Home | Archivio  Motori di Ricerca Links  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa a periodicità Settimanale