Anno 2 Numero 67 suppl.

 

Direttore Responsabile Guido Donati

 

Linee Guida 
per la Riforma della Giustizia Minorile in Italia

www.unicef.it

La presentazione dei recenti Disegni di Legge n. 2501 dell’8 marzo 2002 e n. 2517 del 14 marzo 2002 in materia di modifiche della giustizia minorile, le polemiche e i dibattiti da essi scaturiti, hanno determinato nei firmatari del presente documento il desiderio di indicare alcune linee guida che possano aiutare il nostro Paese a realizzare una giustizia a “misura di bambino”.

Pertanto

riconoscendo lo stato di particolare “debolezza” nel quale versa un minore che viene in contatto, per i motivi più disparati, con procedimenti di giustizia civile o penale e in considerazione della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia del 1989, delle regole minime delle Nazioni Unite relative all’amministrazione della giustizia minorile - Regole di Pechino 1985 - e tenuto conto delle indicazioni contenute nella Convenzione Europea sull’esercizio dei diritti dei bambini - Convenzione di Strasburgo 1996 – ancora in via di ratifica in Italia e dell’art. 111 della nostra Costituzione, si evidenzia quanto segue.

PREMESSA
Oggi nel nostro Paese una reale riforma della giustizia minorile non può essere effettuata se non mettendo a disposizione risorse economiche, umane e strutturali adeguate, che consentano l’attuazione di un processo di cambiamento che migliori, potenzi e assicuri la piena efficienza del sistema giustizia, nel rispetto dei diritti dei bambini, come riconosciuti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia del 1989.
Pertanto i firmatari del presente documento richiamano all’attenzione del Legislatore i seguenti principi: 

1) Il minore parte di un giudizio civile o penale deve essere sempre riconosciuto quale portatore di diritti e quindi in tutte le decisioni dei Tribunali, delle autorità amministrative e degli organi legislativi che lo riguardano deve essere tenuto in preminente considerazione il suo superiore interesse (art. 3 della Convenzione ONU). Occorre pertanto compiere ogni sforzo per adottare un corpo di leggi e di provvedimenti per i giovani, anche quali autori di reati, che rispondano alle loro esigenze di soggetti in crescita (art.2 Regole di Pechino) e alle loro prospettive di maturazione. 

2) In una riforma della giustizia minorile civile e penale, che preveda una nuova definizione delle norme procedurali e della organizzazione attraverso appropriati interventi legislativi, adeguatamente finanziati (non è possibile questa riforma a costo zero), si invita il Legislatore ad operare nel medio termine, ove e per quanto possibile, l’accorpamento di tutte le competenze in materia di minori, mantenendole in capo ad una unica istituzione giudiziaria specializzata. I soggetti preposti alla giustizia minorile devono avere una preparazione di tipo specialistico nel diritto in generale, nel diritto di famiglia e nel campo delle scienze umane e sociali, sulla base di precise regole per la selezione, la nomina e la formazione professionale. Questo principio della specializzazione adeguata degli organi della giustizia minorile deve essere attuato, rendendo anche obbligatoria, in particolare per i giudici e gli avvocati, la frequenza di appositi corsi professionali.
Tale principio di specializzazione esige inoltre che ai giudici per i minori non siano attribuite competenze ulteriori e diverse rispetto a quelle che riguardano la materia minorile e familiare.

3) Ogni processo che riguardi un minore deve essere svolto dinanzi a un giudice o collegio giudicante, competente, indipendente e imparziale. I Tribunali per i minorenni o per la famiglia o le sezioni specializzate dei tribunali ordinari devono avere una presenza capillare sul territorio nazionale, così da garantire un facile accesso al servizio giustizia e consentire ai giudici un rapporto più proficuo con i servizi locali e una maggiore vicinanza ai contesti sociali territoriali.

4) Tutte le procedure del processo minorile civile e penale devono tendere a proteggere al meglio gli interessi del minore e devono permettere la sua partecipazione e la sua libera espressione, come indicato dall’art. 14 delle Regole di Pechino, art. 9 e art. 37.d della Convenzione ONU. Pertanto il processo minorile si deve basare sull’applicazione della regola del contraddittorio, in modo tale da assicurare a tutte le parti interessate di partecipare al processo e di fare conoscere le proprie opinioni (art.9.2 della Convenzione ONU) di fronte a un giudice terzo e imparziale (art.111 della Costituzione). 

5) Il minore, nei procedimenti giudiziari penali che lo riguardano, ha diritto a essere ascoltato e a essere assistito da un proprio avvocato, che abbia le adeguate competenze per tutelare il suo superiore interesse.
Parimenti nei procedimenti giudiziari civili che lo riguardano, ha diritto ad essere ascoltato, ad essere rappresentato dai propri genitori o da un legale rappresentante, e in caso di conflitti d’interesse con questi ultimi da un curatore speciale, nonché ha diritto di accedere ad una assistenza di natura psico-sociale e legale al fine di tutelare il suo superiore interesse.

6) Una riforma della giustizia minorile per essere adeguata non può prescindere dallo stabilire regole che disciplinino e garantiscano l’ascolto del minore soggetto a procedimenti civili o penali, in ottemperanza alla Convenzione ONU (art.12.) che sottolinea come “il minore capace di discernimento debba avere il diritto di esprimersi liberamente su ogni questione che lo interessa……e la possibilità di essere ascoltato in ogni procedura giudiziaria o amministrativa che lo concerne” (art.12.2). Tali regole, nel disciplinare e garantire l’ascolto, devono anche assicurare al minore un’adeguata protezione psicologica e morale per tutta la durata dei procedimenti civili e penali che lo riguardano. Pertanto le audizioni del minore, il cui contenuto richieda una particolare attenzione e riservatezza, debbono essere svolte in modo protetto, onde evitare che la contemporanea presenza di tutte le parti in causa, possa turbare il minore o possa compromettere la genuinità delle sue dichiarazioni, nel rispetto di tempi celeri e modalità garantiste. 

7) Nel processo penale le competenze del giudice o del collegio giudicante necessitano in particolar modo di un supporto interdisciplinare, quindi si ritiene importante la presenza della componente privata specializzata, affinché i provvedimenti adottati siano proporzionati alle circostanze e alla gravità del reato, alla situazione del minore e alla sua tutela (art.17.d Regole di Pechino).
Per quanto concerne la presenza della componente privata anche nei collegi giudicanti civili, si invita il Legislatore a valutare con la massima attenzione le diverse indicazioni avanzate a tale proposito dalle ONG e associazioni impegnate da anni nelle tutela dei diritti dei minori, dalle categorie professionali operanti all’interno del sistema della giustizia minorile, dalle sedi scientifiche, dal Forum permanente del Terzo Settore e dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia (il quale sta redigendo il III Piano Nazionale di azione di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2002-2003 – L.451/1997), perché solo dall’analisi accurata, in tutte le sue angolazioni, dell’attuale sistema della giustizia minorile, si può delineare una sua riforma che non si limiti a cancellare il passato, ma che crei un sistema sempre più tutelante degli interessi e dei diritti del minore.
Nei procedimenti riguardanti un minore, nei casi in cui il giudice o il collegio giudicante ritenga opportuno il contributo interdisciplinare di specialisti, il consulente tecnico di volta in volta nominato, deve avere particolari competenze nelle scienze del comportamento ed in ambito forense.

8) Le istituzioni giudiziarie che si occupano di minori devono poter contare sulla collaborazione dei servizi socio-assistenziale e sanitari territoriali: tale collaborazione deve essere continuativa, anche sulla base di precisi protocolli d’intesa ed i servizi devono essere adeguatamente specializzati in materia minorile. Per quanto riguarda la competenza penale, si invita il Legislatore a regolare i rapporti tra i servizi del Ministero della Giustizia e i servizi locali affinché si realizzi un’efficace collaborazione sinergica.

9) La condanna del minore a pene detentive deve costituire un provvedimento di ultima risorsa (art. 37.b della Convenzione ONU), e deve essere limitata al minimo indispensabile (art. 17.b Regole di Pechino), in quanto la pena deve svolgere la funzione di recupero del minore per il suo reinserimento nella società civile (art. 39 della Convenzione), oltre che la funzione di riparazione per il reato commesso. Il minore sia italiano che straniero, compreso quello che entra negli Istituti penali Minorili, deve pertanto potere usufruire di forme alternative alla detenzione (art. 18 Regole di Pechino), tra le quali la messa alla prova e ove possibile la mediazione penale, senza limitazioni per fattispecie di reato o per durata minima di espiazione della pena in caso di liberazione condizionale.
In campo penale non sono giustificabili modifiche alle diminuenti e alle attenuanti per i minori di età compresa tra i sedici e i diciotto anni. Come non appare giustificato, nel caso che la pena a carico del minore possa essere completamente espiata entro il 22° anno di età, il passaggio, al compimento dei 18 anni, al carcere degli adulti; al contrario si deve privilegiare il trattamento del giovane adulto in appositi istituti fino all’espletamento della pena, al fine di portare a compimento i programmi di recupero per lui previsti (Regole di Pechino art. 3.3.)
La riforma della giustizia in campo penale deve essere conforme ai principi e alle norme della Convenzione ONU e in particolare all’art.40 della stessa Convenzione.

10) Una riforma della giustizia minorile non può prescindere, come da tempo richiesto dalla Corte Costituzionale, dalla delineazione di uno specifico ordinamento penitenziario per i minorenni condannati a pene detentive. Tali norme sull’ordinamento penitenziario minorile, oltre regolare l’esecuzione delle pene per i minorenni, devono assicurare l’attuazione di quanto sancito nella Convenzione ONU e in particolare che “ogni minore privato della libertà sia sempre separato dagli adulti” (art.37.c)

CONCLUSIONE

I firmatari del presente documento invitano il Legislatore a fare propri i principi sopra elencati (da p.to 1 al p.to 10), oltre che a tenere presente le specifiche indicazioni, avanzate nel merito della riforma della giustizia attualmente in discussione alle Camere, da tutte le realtà associative e ONG impegnate nel nostro Paese nella tutela dei diritti dei minori. 

Associazioni e ONG aderenti alle Linee Guida per la Riforma della Giustizia Minorile in Italia al 19.07.2003

Amici dei Bambini
AINRAM Associazione Internazionale Noi Ragazzi del Mondo
Alisei
AMNESTY INTERNATIONAL – Sezione Italiana
ANFAA , Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie
A.N.P.A.S. Associazione Nazionale Pubblica Assistenza
ARCIRAGAZZI
Associazione Arché
Associazione Famiglia Dovuta
CIAI Centro Italiano Aiuti all’Infanzia 
Caritas Italiana
CEDiM – Centro Emiliano di Mediazione Familiare
CISMAI Coordinamento italiano dei Servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia
Centro Alfredo Rampi
CICA Comunità Internazionale di Capodarco 
CIES, Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo
CNCA Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza
Coordinamento LA GABBIANELLA
ECPAT - Italia
Esecutivo Coordinamento dalla parte dei bambini
Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche
Fondazione Insieme Onlus
Fondazione Terre des Hommes Italia ONLUS
Forum permanente del Terzo Settore
N.O.V.A. ( Nuovi Orizzonti per Vivere l'Adozione)
Progetto C.O.M.E.
Save the Children Italia
Telefono Azzurro
Terra Nuova Centro per il Volontariato
UNICEF Italia
VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

Altre Adesioni

Biblioteca dei Ragazzi di Cosenza – Soc. Cooperativa Soc.le Interzona 

Avv. Marina Marino – Presidente A.I.A.F.
Prof. Gianfranco Martino
Prof. Federico Palomba
Prof.ssa Patrizia Patrizi
Prof. Lino Rossi


Amici dei Bambini, ANFAA, CIAI, CIES, ECPAT Italia, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, UNICEF Italia,
Ufficio Segreteria 06/47809220

LE LINEE GUIDA PER LA RIFORMA DELL GIUSTIZIA MINORILE IN ITALIA: PERCORSO 2002/2003 

Lo scorso 19 luglio 2002 le seguenti Associazioni: Amici dei Bambini, ANFAA, CIAI, CIES, ECPAT Italia, Save the Children Italia, Telefono Azzurro e UNICEF Italia, hanno presentato nel corso di una conferenza stampa "Le Linee Guida per la Riforma della Giustizia Minorile in Italia", ispirate alla Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e alle altre convenzioni internazionali in materia di tutela dei diritti umani e dei bambini, quale documento di concreto indirizzo per l‘attuazione, nel nostro paese, di una giustizia a misura di bambino. 

Le Linee Guida hanno raccolto in poco tempo le seguenti adesioni: Amici dei Bambini, AINRAM - Associazione Internazionale Noi Ragazzi del Mondo, Alisei, AMNESTY INTERNATIONAL Sezione Italiana, ANFAA - Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie, A.N.P.A.S. -Associazione Nazionale Pubblica Assistenza, ARCIRAGAZZI, Associazione Arché, Associazione Famiglia Dovuta, CIAI - Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, Caritas Italiana, CEDiM - Centro Emiliano di Mediazione Familiare, CISMAI - Coordinamento italiano dei Servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia, Centro Alfredo Rampi, CICA - Comunità Internazionale di Capodarco, CIES - Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo, CNCA - Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza, Coordinamento LA GABBIANELLA, ECPAT - Italia, Esecutivo Coordinamento dalla parte dei bambini, Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche, Fondazione Insieme ONLUS, Fondazione Terre des Hommes Italia ONLUS, Forum permanente del Terzo Settore, N.O.V.A. - Nuovi Orizzonti per Vivere l'Adozione, Progetto C.O.M.E., Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Terra Nuova Centro per il Volontariato, UNICEF Italia, VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo e inoltre Avv. Marina Marino - Presidente A.I.A.F. - Prof. Gianfranco Martino - Prof. Federico Palomba - Prof.ssa Patrizia Patrizi - Prof. Lino Rossi. – Biblioteca dei Ragazzi di Cosenza.

Il 25 luglio 2002 Le Linee Guida per la Riforma della Giustizia Minorile sono state recepite integralmente in una mozione d’indirizzo (Atti d’Indirizzo – allegato b – Seduta Camera del 25.7.2002), presentata alla Camera da un gruppo di deputati (Capogruppo On. Mantini). 

Sempre a luglio 2002 le Associazioni promotrici delle Linee Guida hanno richiesto alle Commissione Giustizia della Camera e a quella del Senato di essere ricevute, per esporre dettagliatamente, nel corso di una audizione, i principi ispiratori delle Linee Guida .

Il 19 settembre 2002 le nostre Associazioni hanno avuto una prima audizione informale alla presenza del Prefetto Rosario Priore – Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile del Ministero della Giustizia e dell’Avv. Sonia Viale – Consulente legislativo del Ministro Roberto Castelli - durante la quale abbiamo insistito sull’importanza che le nostre indicazioni, dettate dall’esperienza di anni di lavoro a fianco di ragazzi e bambini, venissero recepite nella stesura dei Disegni di legge sulla riforma della giustizia minorile.
Dopo alcuni giorni e precisamente il 26 settembre 2002 le Associazioni promotrici sono state ascoltate in audizione formale dalla Commissione parlamentare per l'Infanzia, alla presenza del Presidente On. Maria Burani Procaccini, il cui resoconto è scaricabile dal sito della stessa Commissione. Contemporaneamente le stesse Associazioni hanno avviato una serie di singoli incontri con parlamentari, di tutto l'arco politico, per presentare direttamente i principi enunciati nel documento e allargare il consenso sulle Linee Guida. 

A ottobre 2002 l’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza nel proprio documento dell’area concernente “la Tutela e la Cura del Soggetto in età evolutiva in difficoltà”, pubblicato nella Rivista Cittadini in crescita del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia (Anno3/ n.2 - pag. 62), ha espresso piena convergenza verso i contenuti delle Linee Guida. 

Grazie all'impegno delle Associazioni promotrici le Linee Guida sono state anche inserite nel "PIANO PER l'INFANZIA", elaborato dal Forum Permanente del Terzo Settore (capitolo 6.1 - pagg. 50/1/2), presentato ufficialmente lo scorso 12 dicembre 2002.

Inoltre alla fine di dicembre 2002 le Associazioni promotrici le Linee Guida hanno anche espresso alla Commissione Giustizia della Camera 

la loro disponibilità a partecipare a eventuali tavoli di discussione sui progetti di legge riguardanti la riforma della giustizia minorile.

Lo scorso 21 maggio 2003 il testo delle Linee Guida è stato richiamato, come documento di riferimento in materia di giustizia minorile, dal MANIFESTO GIUSTIZIA PER I MINORI, movimento d’opinione contro la Riforma Castelli della Giustizia Minorile, nato a marzo 2003 da un ampio gruppo di intellettuali, giuristi, parlamentari e esperti in materia minorile del nostro Paese.

Essendo ancora in corso il dibattito parlamentare sui disegni di legge 2501 e 2517 (soprattutto alla luce dei recenti emendamenti all’A.C. 2517 approvati dal Consiglio dei Ministri del 7 marzo u.s.) è impegno delle singole Associazioni promotrici le Linee Guida di continuare nella raccolta delle adesioni al documento, dandone ampia diffusione e esposizione dei suoi 10 punti in incontri e convegni.

Vi inoltriamo in allegato il testo delle Linee Guida per la Riforma della Giustizia Minorile, l’elenco delle sottoscrizioni a tutt’oggi raccolte, unitamente alla presente nota informativa circa l’impegno 2002/2003 dei sostenitori delle Linee Guida per la Riforma della Giustizia Minorile in Italia.

La nostra segreteria è a vostra completa disposizione per qualsiasi ulteriore informazione al seguente numero telefonico (06/47809220 - Anna Orlandi Contucci) o anche al seguente indirizzo e-mail a.orlandi@unicef.it 

Con i nostri saluti più cordiali,

Amici dei bambini, ANFAA, CIAI, CIES, ECPAT Italia, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, UNICEF Italia


Inizio pagina | Home | Archivio  Motori di Ricerca Links  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa a periodicità Settimanale